Foto, viaggi ed altro ancora

mauradistefano

Appunti di famiglia

PREMESSA

Le storie di tutte le famiglie sono importanti, ognuna con il proprio bagaglio di esperienze belle e brutte che  vale la pena  ricordare perché contribuiscono a unire le varie generazioni.

A me è sempre piaciuto ascoltare i nonni quando raccontavano aneddoti accaduti nei tempi passati. Essendo la più grande ho avuto questo privilegio. I miei fratelli non hanno avuto la mia fortuna ed è soprattutto per loro che ho pensato di aggiungere questa pagina al mio sito.
***

 LA STORIA

Nonno Gustavo è il padre di Mauro, futuro papy.

Nasce a Procida l'1 aprile 1911 da Giuseppe Di Stefano e Rosa Varvesi entrambi siciliani di Messina; si trasferirono nell'isola napoletana in seguito al terremoto che devastò la loro città e provocò la morte di metà della popolazione messinese tra cui anche un loro figlio. Una delle più grandi catastrofi del XX secolo che avvenne il 28 dicembre 1908 e che durò ben 37 secondi provocando anche un maremoto che contribuì a uccidere anche un terzo degli abitanti di Reggio Calabria (fonte Wikipedia).

Gustavo si trasferisce in Eritrea quando l'Agip, azienda per la quale lavora, lo destina in quel Paese.

Durante la seconda Guerra d'Etiopia, cominciata il 3 ottobre 1935 e terminata sette mesi dopo con la cosiddetta Proclamazione dell'Impero avvenuta il 9 maggio 1936, il nostro viene richiamato alle armi. Quando a gennaio del 1940 sposa la nonna è ancora in divisa a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

9537f08dfd78c14baa512fddb23b5249bcdf23d3

La nonna Grazia nasce a Savona da Giovanni Battista Tarò detto Baciccia originario di Lesegno in provincia di Cuneo e da Eugenia Garbarino genovese purosangue.

Conosciamo anche i nomi dei suoi nonni da parte di padre grazie ad una cartolina postale fatta fare in occasione del loro 50° Anniversario di Matrimonio; vi si legge sul retro:

"27 aprile 1873 - 27 aprile 1923

Sebastiano Tarò e Tomasina Strexino - Tarò

a ricordo del loro cinquantesimo anno di matrimonio con fede ed affetto immutati"


93542ecb03ba9303d9af01cb623a011028459e50

 Grazie al bisnonno Baciccia possiamo risalire all'anno di nascita dei suoi genitori: Sebastiano nel 1844 e Tomasina nel 1854.

Prosegue...